In top home

Consulenza specialistica per attività sportiva amatoriale e professionistica.

La medicina dello sport, conosciuta anche come medicina dello sport e dell’esercizio fisico, è una branca della medicina che si occupa dello sport, dell’esercizio fisico e delle patologie ad essi correlate.

La medicina dello sport ha ormai assunto un ruolo indispensabile nella preparazione degli atleti professionisti che hanno spesso uno staff medico sofisticatissimo

Il compito principale della medicina sportiva è di valutare la condizione fisica di un soggetto per fornirgli, se è un giovane che inizia lo sport, le indicazioni più corrette per la pratica dello stesso e tutti quei consigli inerenti all’alimentazione e i mezzi di prevenzione e cura delle patologie ad insorgenza giovanile (eccesso ponderale, scoliosi, piede piatto o cavo ecc.), o se viceversa è un adulto che non ha mai fatto sport o lo riprende dopo anni di inattività, per dargli le indicazioni relative al tipo di attività a cui può sottoporsi senza rischi.

Aiuta a prevenire o a curare adeguatamente malattie derivate da una pratica sportiva compiuta in modo scorretto. Vigila sulle possibilità di frode nel mondo dello sport, come il doping.

Si occupa di educazione alla salute rivolta a studenti, genitori, operatori tecnici finalizzata a far conoscere i benefici dell’attività fisica correttamente praticata, sia nei confronti dell’individuo sano sia in quelli di chi ha molte importanti patologie curabili con il movimento programmato.

In linea generale possono essere indicati schematicamente nella maniera seguente:

  • Studio della biologia dello sport e delle reazioni dell’atleta durante l’attività sportiva, dal punto di vista antropologico, fisiologico e clinico.
  • Selezione medica presportiva e indirizzo attitudinario dei giovani verso lo sport più adatto alle loro doti costituzionali.
  • Controllo sanitario dell’atleta durante gli allenamenti e le gare, sia a scopo preventivo contro i possibili danni sia per migliorarne il rendimento sportivo.
  • Educazione sanitaria: alimentare, sessuale, psicologica, dei giovani praticanti attività ginnico-addestrativa e sportiva.
  • Esecuzione dei soccorsi d’urgenza e delle cure specializzate ed insieme guida per la riabilitazione motoria degli infortunati sportivi.
  • Funzioni di ufficiale tecnico (medico di gara) in incontri di pugilato, MMA (Mixed martial arts) e lotta e nell’ammissione a competizioni particolari (maratona, marcia, sollevamento pesi, sport motoristici ecc.)
  • Prescrizione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia delle malattie.